We can do more (ossiamo fare di più) è il motto che guida tutto ciò che facciamo per proteggere le persone e i luoghi che amiamo, concentrandoci sulle aree in cui abbiamo un maggiore impatto. In particolare, ci impegniamo a garantire condizioni lavorative eque, promuovere la circolarità dei prodotti e l’utilizzo di energie rinnovabili e materiali ecologici.
Non vediamo l’ora di mostrare il lavoro che abbiamo svolto finora, con la consapevolezza che c’è ancora molto da fare. Ogni giorno impariamo qualcosa di nuovo e impieghiamo tempo e risorse al fine di diventare un’azienda più sostenibile e responsabile.
Possiamo fare di più. Questo è solo l’inizio.
Più diritti alle persone
Ogni persona che opera nei nostri stabilimenti ha il diritto a condizioni lavorative giuste, a uno stile di vita sano e a un benessere generale sul luogo di lavoro. Il nostro obiettivo è fare in modo che i nostri lavoratori e lavoratrici tessili guadagnino uno stipendio dignitoso per sé e per le proprie famiglie, con orari di lavoro ragionevoli. Per mantenere questo impegno, collaboriamo da oltre dieci anni con la Fair Wear Foundation, un’organizzazione leader indipendente che lavora con brand, operai tessili, governi e operatori del settore per migliorare costantemente le condizioni lavorative all’interno degli stabilimenti tessili.
Una scelta consapevole
Fare una scelta consapevole per noi significa utilizzare materiali ecologici per quanto possibile, riducendo il nostro impatto ambientale e massimizzando il comfort e la funzionalità dei nostri prodotti. Dalla produzione delle fibre e la preparazione di filati e tessuti alla tintura e la finitura, ogni parte del processo influisce sull’impatto ambientale dei nostri prodotti, incluse le emissioni di carbonio e l’utilizzo di risorse idriche. Scegliere materiali a minor impatto ambientale rispetto a quelli tradizionali ci permette di ridurre l’impatto dei nostri prodotti sul clima, proteggendo sia le risorse non rinnovabili che le persone.
Chiudiamo il cerchio
I nostri prodotti sono progettati per durare nel tempo, per poter essere riparati e utilizzati per anni. Inoltre, ritiriamo i capi usati che sono arrivati a fine vita e hanno bisogno di essere sostituiti. Questo è il nostro impegno a chiudere il cerchio, che sta alla base del nostro programma ReWear, un’iniziativa che vuole dare una nuova vita a prodotti Odlo tramite riparazioni, rivendita e ritiro.
Dopo un periodo di transizione, siamo tornati in pista con i nostri rapporti sulla sostenibilità. Attualmente stiamo sviluppando una Strategia di Sostenibilità completa con obiettivi chiari e una pianificazione concreta per il futuro, che prevediamo di pubblicare il prossimo anno.
Nel frattempo, ti invitiamo a esplorare il nostro Social Report 2024. Questo report evidenzia i nostri progressi nell’ambito dell’impegno "Make it Fair", volto a creare ambienti di lavoro dignitosi in tutta la nostra filiera produttiva.
In qualità di membri di Fair Wear Foundation, siamo sottoposti ogni anno alla verifica Brand Performance Check, un insieme di indicatori che misurano il livello di integrazione della due diligence sui diritti umani nelle nostre pratiche aziendali. Puoi accedere al nostro ultimo report qui sotto.
Odlo è impegnata in una condotta aziendale responsabile. La nostra politica di Condotta Responsabile (RBC) delinea le aspettative per noi stessi e per i nostri partner. Diamo priorità a condizioni lavorative eque, sostenibilità ambientale e approvvigionamento etico in tutta la nostra filiera produttiva. Siamo determinati a rispettare i più alti standard in materia di diritti umani e pratiche lavorative. Per garantire ciò, ci impegniamo a condurre una due diligence sui diritti umani in conformità con le Linee Guida OCSE.